SALDI finanziari

SommaZero

Per avere una visione dei flussi monetari si usa dividere l’economia in tre settori: privato, pubblico, estero. Di ciascun settore si considera il saldo settoriale; cioè si considera il credito con segno positivo ed il debito col segno negativo: se la somma è maggiore di zero si ha un risparmio netto, se la somma è minore di zero si ha un indebitamento netto.

Come esempio prendiamo il comparto estero:

ITALIA RESTO DEL MONDO
Olio + 1000
Cellulari – 1200
Lardo di colonnata + 600
Camembert francesi – 200
Automobili svedesi – 3000
SALDO – 2800

In questo semplice esempio il paese Italia ha un indebitamento netto nel suo saldo con l’estero di 2800.

In modo analogo vengono computati i saldi per il settore pubblico e per quello privato.

Secondo la teoria classica in ogni istante la somma dei tre saldi deve dare zero, perché un settore non può prendere soldi in prestito (essere in deficit) se almeno un altro non glieli presta (è in surplus).

Esempio

periodo PUBBLICO PRIVATO ESTERO SALDO
0
tn-1 3000 500 -3500 0
tn 1100 1700 -2800 0
tn+1 900 -1400 500 0
0

 

Questo avviene perché il denaro è in quantità finita. È come quando si gioca a carte con i parenti a Natale: le arachidi che perde la mamma sono quelle che hanno vinto la zia e la cugina. (Non a caso sono chiamati ‘giochi a somma zero‘.)

Fin qui la teoria classica; ipotizziamo adesso che lo stato possa stampare banconote (nell’esempio che lo zio Gianni usi delle arachidi che aveva in tasca): in questo caso la somma non sarebbe più zero. Ma ciò è vero solo se l’“estero” accetta le banconote che lo stato ha stampato. Questo potrebbe accadere solo se lo stato straniero fosse obbligato ad usare le banconote stampate. Essendo l’Italia un paese trasformatore, ciò avverrebbe solamente se chi vende i prodotti trasformati accettasse solo le banconote stampate, questo, a sua volta, accadrebbe solo se lo stato imponesse ai venditori italiani di prodotti trasformati di pagare le tasse solo con banconote che ha stampato.

Chiaramente le banconote non potrebbero venir stampata ad libitum perché si causerebbe una iperinflazione dovuta al fatto che la massa monetaria sarebbe eccessiva rispetto ai beni e servizi presenti nel mercato.

Facebook Comments Box

Lascia un commento